Visualizzazione post con etichetta guidare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guidare. Mostra tutti i post

CAGNA RABBIOSA

mercoledì 9 maggio 2012


Questa è l'esatta espressione della "signora" che ce l'aveva con me ieri mattina, perché avevo osato lampeggiare (giusto un paio di volte) al marito che marciava nella corsia di sorpasso, pur avendo spazio sulla destra, con un'andatura che ostacolava il traffico.

Ho iniziato a ridere di tutto quello che mi stava dicendo, la invogliavo a continuare, e...lei continuava!
AHAHAHAHAH

Giusto per informazione dal NUOVO CODICE DELLA STRADA:


Art. 143.
Posizione dei veicoli sulla carreggiata
1. I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera.
2. I veicoli sprovvisti di motore e gli animali devono essere tenuti il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.
3. La disposizione del comma 2 si applica anche agli altri veicoli quando si incrociano ovvero percorrono una curva o un raccordo convesso, a meno che circolino su strade a due carreggiate separate o su una carreggiata ad almeno due corsie per ogni senso di marcia o su una carreggiata a senso unico di circolazione.
4. Quando una strada è divisa in due carreggiate separate, si deve percorrere quella di destra; quando è divisa in tre carreggiate separate, si deve percorrere quella di destra o quella centrale, salvo diversa segnalazione.
5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso. (1)
7. All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera più a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso. 

(1) Il comma: “6. Sulle strade di tipo A) e B) di cui all'art. 2, comma 2, a tre o più corsie per senso di marcia, la corsia di destra è riservata ai veicoli lenti.” è stato soppresso dal D. L.vo 15 gennaio 2002, n. 9

CITAZIONE

mercoledì 29 febbraio 2012

L'automobile non è che un'arma mascherata (male) da mezzo di trasporto.
Rotalibra

ADERISCO ALL'INIZIATIVA A CUI HA ADERITO ROTALIBRA

mercoledì 8 febbraio 2012

Gentili direttori del Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport, Il Messaggero, Il Resto del Carlino, il Sole 24 Ore, TuttosportLa Nazione, Il Mattino, Il Gazzettino, La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale, Il Secolo XIX, Il Fatto quotidiano, Il Tirreno, Il giornale di Sicilia, Libero, La Sicilia, Avvenire.
La scorsa settimana il Times di Londra ha lanciato una campagna a sostegno delle sicurezza dei ciclisti che sta riscuotendo un notevole successo (oltre 20.000 adesioni in soli 5 giorni).
In Gran Bretagna hanno deciso di correre ai ripari e di chiedere un impegno alla politica per far fronte agli oltre 1.275 ciclisti uccisi sulle strade britanniche negli ultimi 10 anni. In 10 anni in Italia sono state 2.556 le vittime su due ruote, più del doppio di quelle del Regno Unito.
Questa è una cifra vergognosa per un paese che più di ogni altro ha storicamente dato allo sviluppo della bicicletta e del ciclismo ed è per questo motivo che chiediamo che anche in Italia vengano adottati gli 8 punti del manifesto del Times:
  1. Gli autoarticolati che entrano in un centro urbano devono, per legge, essere dotati di sensori, allarmi sonori che segnalino la svolta, specchi supplementari e barre di sicurezza che evitino ai ciclisti di finire sotto le ruote.
  2. I 500 incroci più pericolosi del paese devono essere individuati, ripensati e dotati di semafori preferenziali per i ciclisti e di specchi che permettano ai camionisti di vedere eventuali ciclisti presenti sul lato.
  3. Dovrà essere condotta un’indagine nazionale per determinare quante persone vanno in bicicletta in Italia e quanti ciclisti vengono uccisi o feriti.
  4. Il 2% del budget dell’ANAS dovrà essere destinato alla creazione di piste ciclabili di nuova generazione.
  5. La formazione di ciclisti e autisti deve essere migliorata e la sicurezza dei ciclisti deve diventare una parte fondamentale dei test di guida.
  6. 30 km/h deve essere il limite di velocità massima nelle aree residenziali sprovviste di piste ciclabili.
  7. I privati devono essere invitati a sponsorizzare la creazione di piste ciclabili e superstrade ciclabili prendendo ad esempio lo schema di noleggio bici londinese sponsorizzato dalla Barclays
  8. Ogni città deve nominare un commissario alla ciclabilità per promuovere le riforme.
Cari direttori, il manifesto del Times è stato dettato dal buon senso e da una forte dose di senso civico. È proprio perché queste tematiche non hanno colore politico che chiediamo un contributo da tutti voi affinché anche in Italia il senso civico e il buon senso prendano finalmente il sopravvento.
Vi chiediamo di essere promotori di quel cambiamento di cui il paese ha bisogno e di aiutarci a salvare molte vite umane.
Chiunque volesse contribuire al buon esito di questa campagna può condividere questa lettera attraverso Facebook, attraverso il proprio blog o sito, attraverso Twitter utilizzando l’hashtag #salvaiciclisti e, ovviamente, inviandola via mail ai principali quotidiani italiani.
Tutti gli aderenti all’iniziativa saranno visibili sulla pagina Facebook: salviamo i ciclisti

SUL BAGNATO

martedì 3 gennaio 2012

Dato che piove e si creano pozze ovunque, perché la gente non va più piano soprattutto se sta in motorino?

Stamattina ben due incidenti di cui uno grave, visto che stavano portando via un tipo in barella.

E a proposito di imprudenze, ignoranze e confusione:
MA COS'E' 'STA MANIA DI METTERE LE QUATTRO FRECCE PER PARCHEGGIARE?

Negli ultimi giorni mi è capitato diverse volte che per parcheggiare (o per uscire da un parcheggio) gli automobilastri mettessero le quattro frecce. Vabbè che siamo sotto le feste e le luci addobbano, ma se vuoi parcheggiare a destra metti la freccia a destra, se vuoi parcheggiare a sinistra...indovina un po'? Già! Ci vuole la freccia a sinistra!

Sembra facile, ma la stupidità umana continua stupidamente a stupirmi.

Lo dico sempre che il vero pericolo sulle strade non sono quelli che vanno veloce, ma gli indecisi, soprattutto se vanno piano.

CHENUNM'HAIVISTO?

giovedì 17 novembre 2011

C.S. Art. 154.

Cambiamento di direzione o di corsia

1. I conducenti che intendono eseguire una manovra per immettersi nel flusso della circolazione, per cambiare direzione o corsia, per invertire il senso di marcia, per fare retromarcia, per voltare a destra o a sinistra, per impegnare un'altra strada, o per immettersi in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, ovvero per fermarsi, devono:

a) assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, distanza, direzione di essi;
b) segnalare con sufficiente anticipo la loro intenzione.

2. Le segnalazioni delle manovre devono esser effettuate servendosi degli appositi indicatori luminosi di direzione. Tali segnalazioni devono continuare per tutta la durata della manovra e devono cessare allorchè essa è stata completata. Con gli stessi dispositivi deve essere segnalata anche l'intenzione di rallentare per fermarsi. Quando i detti dispositivi manchino, il conducente deve effettuare le segnalazioni a mano, alzando verticalmente il braccio qualora intenda fermarsi e sporgendo, lateralmente, il braccio destro o quello sinistro, qualora intenda voltare.

3. I conducenti devono, altresì:

a) per voltare a destra, tenersi il più vicino possibile sul margine destro della carreggiata;
b) per voltare a sinistra, anche per immettersi in luogo non soggetto a pubblico passaggio, accostarsi il più possibile all'asse della carreggiata e, qualora si tratti di intersezione, eseguire la svolta in prossimità del centro della intersezione e a sinistra di questo, salvo diversa segnalazione, ovvero quando si trovino su una carreggiata a senso unico di circolazione, tenersi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata. In entrambi i casi i conducenti non devono imboccare l'altra strada contromano e devono usare la massima prudenza;
c) nelle manovre di retromarcia e di immissione nel flusso della circolazione, dare la precedenza ai veicoli in marcia normale.

4. É vietato usare impropriamente le segnalazioni di cambiamento di direzione.

5. Nell'esecuzione delle manovre i conducenti non devono eseguire brusche frenate o rallentare improvvisamente.

6. L'inversione del senso di marcia è vietata in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni, delle curve e dei dossi.

7. Chiunque viola la disposizione del comma 6 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 318.

8. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 39 a euro 159.

TENTATA TRUFFA

venerdì 28 ottobre 2011

Sono cambiata, sono cresciuta e non sono più quella ragazzina ingenua che si faceva prendere dal panico quando succedeva qualcosa di fuori dall'ordinario. Non che sia stata una fifona, ma spesso non riuscivo a reagire di fronte a certe situazioni.
Hanno provato a truffarmi, ma ho reagito prontamente sicura di stare dalla parte del giusto.

Tornando a casa ieri, percorrendo la solita strada, stavo sorpassando un'auto ed ho sentito una "botta", ma non ho sentito "vibrazioni" sul volante, nè visto danni evidenti, poi avevo la musica alta e quindi ho proseguito, ma l'auto dietro di me ha cominciato a lampeggiare, così mi sono fermata. Senza scendere l'altro guidatore mi ha detto che gli avevo rotto lo specchietto, ma io ho affermato che se lo avevo preso era perché lui aveva invaso la mia corsia (e chi sorpassa ha la precedenza). Poi è sceso e continuava a farneticare di voler fare il CID, che mi sarebbe aumentato il premio dell'assicurazione, senza portare alcun elemento per avvalorare la sua ragione.
Dopodiché ha detto che avrebbe chiamato i vigili e mi sembrava più che lecito, sempre sapendo che non avevo torto io. E' anche sceso a guardare il mio specchietto scuotendo la testa al danno che avevo subito, ma sono rimasta in auto affermando che ognuno si sarebbe pagato il suo.
Alla fine ha anche detto di prendergli la targa per ripagare il mio specchietto, ma a me non interessava alcun rimborso, perciò, affermando di non poter aspettare i vigili se ne è andato.
Ho aspettato di non vederlo più per scendere e controllare lo specchietto che era ed è sanissimo!

Ma guarda te se deve stare in giro certa gente che si vuole approfittare di fanciulle indifese, ma con me sono cascati male!
Ora l'intenzione è di fare una bella denuncia ai carabinieri per segnalare questi soprusi e per cercare, nel mio piccolo, di aggiustare questo paese (sì con la minuscola).

LE BASI 3

sabato 27 agosto 2011

Mettere la freccia NON DA' diritto di precedenza, è solo una indicazione.

CORSO AVANZATO 2

giovedì 21 luglio 2011

Quando si entra in un rotatoria si mette la freccia a SINISTRA e ci si sposta nella corsia CENTRALE.


NON SI MARCIA NELLA CORSIA ESTERNA!!!

CORSO AVANZATO 1

Quando si entra in una "rotonda", se non diversamente indicato, bisogna
DARE LA PRECEDENZA A CHI SI TROVA NELLA ROTATORIA

LE BASI 2

In assenza di segnaletica bisogna
DARE LA PRECEDENZA A CHI PROVIENE DA DESTRA

LE BASI 1

Quando si svolta bisogna mettere la freccia...
ANCHE A DESTRA
ANCHE QUANDO SI CAMBIA CORSIA

PRIMA O POI

giovedì 17 febbraio 2011

Insomma sembra che non stia morendo, anzi, in realtà sì, come tutti del resto dal momento in cui nasciamo, ma probabilmente ciò non avverrà nell'immediato.

Poi tutto è possibile e magari stasera a casa non ci torno, essì che nella strada che faccio tutti i giorni ne vedo tanti di incidenti e purtroppo qualche volta ci scappa pure il morto. Peccato che non sempre tocca ad uno di quegli idioti che di sorpassare azzardatamente in punti dove, per quanto puoi conoscere la strada, non puoi vedere se arriva qualcuno di fronte. Non so se sono più stupidi o più stronzi.

Peccato, davvero.

E questo a conferma del fatto che la giustizia divina non esiste nè ora, nè tantomeno dopo (ma che senso avrebbe?).

Risultato: Dio non esiste, ma la mamma dei cretini è sempre incinta!

ROMPISCATOLINE

Stamattina ho assistito ad un piccolo incidente: una signora impedita alla guida nel fare retromarcia ha urtato ed acciaccato un'altra auto in sosta per poi scapparsene bella bella.

Cos'ha partorito la mia mente civica? Ma di lasciare un bel biglietto al proprietario dell'auto parcheggiata col numero di targa della "piratessa" e l'ora dell'incidente.

Non avevo mai fatto una cosa del genere, ma se tornassi alla mia auto e la trovassi con una bella ammaccatura sul fianco vorrei che qualcuno lasciasse a me la possibilità di rivalermi con chi mi ha fatto un danno.

Mi dispiace, ma il mio senso civico non mi permette di farmi gli affari miei.

A tutti gli impediti alla guida: perché non installare i sensori per essere avvertiti della distanza che manca da un potenziale ostacolo?

NON CI SIAMO

giovedì 22 aprile 2010

I fari vanno tenuti accesi ANCHE di giorno nelle strade extraurbane.

GLI ANABBAGLIANTI NON LE SOLE LUCI DI POSIZIONE!!!

NE VEDO TROPPE

mercoledì 14 aprile 2010

Inauguro una nuova "rubrica" con argomento il codice stradale.
E' vero che le regole stanno strette a tutti, ma quando si tratta di mettere a repentaglio la propria e la vita altrui direi che seguire le regole è l'unico modo per stare traquilli.
Ogni giorno percorro una strada a due corsie (una in un senso, una nell'altro), in cui ci sono pochi punti in cui si può superare, ma oggi ne è successa una davvero fantastica (si fa per dire). Stavo superando una fila di auto incolonnate, quando un intelligentone ha ben pensato che, data la larghezza della carreggiata (ma sempre due corsie sono), potesse superare me.
Ne ho viste tante, ne vedo tante ogni giorno, ma questa proprio non me l'aspettavo.

E poi danno la colpa alla sfiga, al diavolo o al destino.

MA SE SEI IMBECILLE E' INUTILE CHE CERCHI SCUSE.

UOMINI E DONNE 1

domenica 28 marzo 2010

Sapete perché gli uomini fanno più incidenti delle donne in auto?

Perché le donne sono ansiose e frenano bruscamente, gli uomini non rispettano la distanza di sicurezza e ci vanno a sbattere.
 

Copyright © 2009 Grunge Girl Blogger Template Designed by Ipietoon Blogger Template
Girl Vector Copyrighted to Dapino Colada